Prix Rando

Riconoscimento per infrastrutture sentieristiche di prim’ordine
Il Prix Rando è conferito a progetti relativi a sentieri escursionistici di recente creazione che soddisfano in modo esemplare uno o più obiettivi di qualità di Sentieri Svizzeri.
- Grande varietà del tracciato
- Collegamento al trasporto pubblico
- Considerazione dei bisogni e degli interessi fondamentali
- Superficie adattata dei sentieri al di fuori delle aree urbanizzate
- Stato ineccepibile dei sentieri, comprese le strutture artificiali
- Segnalazione uniforme
- Comunicazione turistica e marketing dell’itinerario
I progetti dei sentieri escursionistici sono accuratamente pianificati e costruiti e progettati per durare. Il Prix Rando prende in considerazione misure che hanno un impatto sulla qualità e sono classificate come «piccole ma belle», così come progetti su larga scala con un ampio impatto.
Sostenuto dall’Ufficio federale delle strade USTRA, il Prix Rando viene organizzato dal 2008 con cadenza biennale dall’associazione Sentieri Svizzeri. La prossima edizione si terrà nell’autunno 2023.
PREMIO
Il Prix Rando assegna 20 000 franchi a un progetto che si distingue per l’attuazione particolarmente buona di più obiettivi di qualità, in particolare quelli con una forte attenzione alle infrastrutture. I successi possono essere adattati in modo ottimale alle strutture naturali del terreno e alle misure costruttive di qualità del sentiero.
Il Premio Speciale Prix Rando è dotato di 15 000 franchi e viene assegnato a uno o più progetti che si distinguono per il loro particolare impegno per:
- promuovere i sentieri escursionistici senza rivestimento duro; successi nell’ambito della sostituzione obbligatoria dei sentieri escursionistici; sostenere la riduzione della percentuale di rivestimento duro sui sentieri escursionistici;
- sentieri escursionistici lungo i corsi d’acqua e le rive dei laghi;
- sentieri escursionistici per il riposo di prossimità;
- la separazione dal traffico motorizzato o da altro traffico lento, ad esempio le biciclette, le mountain bike;
- il coordinamento con le attività territoriali dei Comuni, dei Cantoni e della Confederazione, ad esempio lo sviluppo delle aree di insediamento, la rete stradale nazionale e cantonale o le aree protette;
- la conservazione del tessuto delle vie di comunicazione storiche della Svizzera (IVS) sui sentieri escursionistici;
- la pianificazione o nuovi approcci alle sfide attuali con i risultati attesi, ad esempio in relazione all’allevamento di vacche nutrici, alla protezione delle mandrie, alla coesistenza con biciclette o mountain bike, al cambiamento climatico, ai pericoli naturali, alle tendenze del turismo.
SELEZIONE DEL PROGETTO
Tutte le domande e le candidature presentate per accedere alle possibilità di promozione dei sentieri escursionistici – Premio promozionale Posta, Fondo Mobiliare ponti e passerelle e Fondo per progetti di sentieri – possono qualificarsi per un premio Prix Rando. Oltre a soddisfare le condizioni e i criteri applicabili nello specifico, il progetto del sentiero escursionistico deve essere realizzato tra gennaio 2021 e giugno 2024. Il sentiero escursionistico deve essere completato e percorribile al più tardi entro settembre 2024.
Desidera presentarci un progetto per un sentiero escursionistico, anche se non necessita di una promozione? Ci contatti scrivendo a prixrando@schweizer-wanderwege.ch.
GIURIA
La Commissione tecnica di Sentieri Svizzeri effettua una selezione tra tutti i progetti presentati per accedere alla promozione dei sentieri escursionistici da sottoporre all’attenzione della giuria, che è composta da sette soci con diritto di voto e comprovata esperienza nel settore dei sentieri escursionistici. Essa decide congiuntamente l’assegnazione dei premi sulla base dei criteri definiti in conformità al regolamento.
I membri della giuria:
- Damian Tomaschett, presidente di giuria, membro del Comitato di Sentieri Svizzeri
- Hans Peter Kistler, settore Traffico lento e vie di comunicazione storiche, Ufficio federale delle strade USTRA
- Nicolas Hofer, corresponsabile Servizio per il traffico lento del Canton Berna
- François Niggli, responsabile tecnico della Genève Rando
- Direzione, Federazione svizzera del turismo FST
- Thomas Bucheli, responsabile di redazione SRF Meteo
PREMIAZIONE
La consegna del Prix Rando avrà luogo nell’ottobre 2024.
Vincitori
Persona di contatto
Leandro Oetiker
031 370 10 32